FILIERA TABACCO, NUOVE SFIDE E PROSPETTIVE
Il 29 marzo 2025, presso la 56° edizione di Agriumbria, si è tenuto un convegno dedicato alla filiera del tabacco organizzato da ONT Italia ed OPIT. L’evento, dal titolo: “Filiera tabacco, nuove sfide e prospettive”, ha visto un’ampia partecipazione e ha avuto l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte del settore.
Erano infatti presenti gli imprenditori tabacchicoli, le istituzioni regionali con l’Assessore all’agricoltura dell’Umbria Simona Meloni, il Presidente di Coldiretti Umbria, Albano Agabiti, Anna Ciancolini di Novamont e i referenti delle più importanti imprese manifatturiere attive nella filiera, come nel caso di Philip Morris Italia, rappresentata dall’Head of Leaf EU, Cesare Trippella e di Manifatture Sigaro Toscano, con la presenza di Massimo Biondo, Direttore Acquisti e sviluppo prodotto. L’incontro è stato un momento utile per fare il punto sull’attuale situazione della produzione e delle prospettive future per il settore, cercando di toccare tutti i campi di interesse per la filiera, partendo dai dati globali e nazionali sul settore, con una relazione di Massimo Spigola di ONT Italia, fino alle opportunità per l’ammodernamento aziendale (Stefano Neri di consulenzagricola.it), passando per le strategie di difesa fitosanitarie (Martina Cappelleti di ONT Italia).
L’assessore all’agricoltura della Regione Umbria ha sottolineato l’importanza socioeconomica del settore per la regione e ha dichiarato che la regione farà tutto quanto nella propria competenza per supportare un comparto strategico per l’economia agricola regionale. I referenti delle imprese manifatturiere hanno invece ribadito i loro impegni a supporto della filiera. Cesare Trippella di Philip Morris Italia ha rimarcato l’impegno che la propria azienda ha assunto nei confronti della filiera dal lontano 2011 e come questo sia stato proiettato al 2034, con l’estensione decennale dell’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris Italia. Oltre all’impegno sui volumi, Philip Morris Italia supporterà con processi di assistenza tecnica e di facilitazione gli investimenti in innovazione e a supporto della sostenibilità. Anche Massimo Biondo di Manifatture Sigaro Toscano ha sottolineato l’impegno per il settore della propria azienda presentando una serie di programmi a supporto della produzione e confermando anche lui l’impegno pluriennale di Manifatture Sigaro Toscano per il comparto.
La conclusione dei lavori è stata affidata a Gennarino Masiello, Presidente di ONT Italia e Vice Presidente nazionale di Coldiretti, il quale dopo avere ringraziato gli imprenditori agricoli, le istituzioni e i relatori, ha condotto un’ampia riflessione sugli scenari economici e politici con cui si dovrà confrontare il settore nel prossimo futuro. Guerra, dazi, instabilità, tensioni sui prezzi degli input, accordi di libero scambio, revisione della PAC post 2027, TED, TPD, COP 11, una serie di questioni che amplificano l’incertezza e creano disagio nell’agire imprenditoriale, limitando gli investimenti e le traiettorie di sviluppo. Aspetti che vanno ad influenzare un settore che deve essere inquadrato in una logica territoriale più ampia che includa la creazione di occupazione, la salvaguardia ambientale, il presidio territoriale, l’attivazione di ulteriori attività economiche, tutti elementi che devono essere tenuti in debita considerazione quando si affrontano tematiche che vanno ad impattare sul futuro del settore. Ma allora, come si creano le condizioni per superare queste difficoltà e riportare il settore su un sentiero di crescita? La parola d’ordine per fare questo percorso, ha proseguito il Presidente Masiello, è “insieme”, un concetto spesso sottovalutato. Insieme non solo alle imprese agricole e alle strutture organizzate della produzione agricola, ma anche insieme alle altre fasi della filiera che condividono obiettivi di sviluppo comuni, come nel caso di Philip Morris Italia e Manifatture Sigaro Toscano, due realtà con cui ONT Italia da tempo è impegnata nel sostenere la filiera, come nel caso dell’accordo di filiera Coldiretti-Philip Morris Italia-ONT di recente esteso fino al 2034. Insieme a questi partner, che hanno garantito prospettiva temporale per il prossimo decennio e impegni di acquisto e supporto agli investimenti per i nostri imprenditori, saranno strutturati i futuri percorsi di sviluppo. Insieme, anche alla politica e alle istituzioni, e con senso d’appartenenza, vero significato della parola insieme, potremmo guardare alle sfide future e affrontare le difficoltà che si presenteranno, recuperando il concetto di sovranità nel senso più nobile del termine, ha concluso il Presidente Masiello.
.
.